URBINO NEL RINASCIMENTO: Centro di arte e di cultura
Prof.ssa Renata Semizzi
Sommacampagna(VR) 5 maggio 2016
La prof. Renata Semizzi ha presentato Urbino con un taglio particolare e molto interessante, necessaria premessa alla comprensione di quanto avrebbero visto i partecipanti alla gita culturale del 14 – 15 maggio, ma anche un arricchimento personale per tutti.
Abbiamo compreso bene come e perché la piccola cittadina di Urbino, assente da tutte le carte geografiche dell’epoca , dopo il governo dei Montefeltro - di Federico in particolare - abbia raggiunto una particolare importanza sia politica che soprattutto culturale.
La figura di Federico, la sua doppia valenza di abile e coraggioso condottiero e di mecenate e soprattutto cultore del bello, ci è stata presentata con estrema chiarezza e analisi profonda.
Abbiamo ‘conosciuto ‘una persona di secoli fa, comprendendo anche il motivo per cui tanti eccellenti artisti hanno potuto lavorare ed esprimere le loro grandi doti.
L’Italia ha avuto tanti figli ‘ grandi ‘ per le proprie capacità, ma anche perché c’è stato chi li ha saputi valorizzare ed ha concesso loro di esprimersi.
(E in questi nostri giorni? )
Un vivo grazie alla prof. Semizzi, la cui profonda preparazione e capacità di comunicazione è stata apprezzata moltissimo da tutti.
Ci auguriamo vivamente di poterla avere ancora fra noi.