Ricorre quest'anno, esattamente il 22 maggio, il 40° anniversario della promulgazione della legge 194,che ha depenalizzato l'aborto, aprendo la strada ad un numero molto grande di interruzioni di gravidanza, senza promuovere effettivamente nessuna forma di prevenzione e di incentivo al sostegno della vita nascente, come era scritto nelle sue premesse.
Sono seguite altre leggi, che sempre nel nome del soddisfacimento di diritti individuali, hanno promosso il progressivo disgregamento sia della famiglia che del concetto di persona sin dal suo sorgere.
Sono cambiati i principi antropologici e sociologici che erano stati il naturale riferimento per la nostra società, che si trova sempre più a fare i conti con un individualismo sfrenato e con un concetto utilitaristico ed eugenetico della persona umana.
Un gruppo di associazioni,tra cui la nostra, ha promosso un incontro su questo argomento, affidandosi a relatori molto preparati sui temi del rispetto e della valorizzazione della vita umana, come mons. Luigi NEGRI ( che è stato nostro ospite lo scorso ottobre a Sommacampagna) e il prof. Roberto de Mattei.
VENERDI 4 MAGGIO 2018 ore 18 presso il Circolo Unificato dell'Esercito, Corso Castelvecchio ,4 Verona.
IDEE PER UN WEEK-END
Nella valli di Tures e Aurina per una vacanza all'insegna del benessere
Trentino: 10 cose da fare a Pinzolo e dintorni in estate
In treno fra i castelli storici del trentino
Nella Maremma Toscana, tra borghi e musei
A Cesena per scoprire la rocca
A Breuil-Cervinia e Saint Vincent la magia della Valle d'Aosta
Tra Bellunese e Tirolo per scoprire la montagna più vera
In Liguria per scoprire Portovenere e dintorni
Campo Tures l'eden altoatesino